PREMESSA
Queste condizioni generali di vendita (di seguito "CGV") regolano i rapporti tra gli utenti del sito ufficiale del marchio LAGRANGE (www.lagrange.fr/) (di seguito "i Clienti") e la società LAGRANGE SAS, di seguito definita. La società LAGRANGE SAS, con un capitale di 1.000.000,00 euro, iscritta al R.C.S di Lione con il numero 332 642 081, il cui numero di partita IVA intracomunitaria è FR 21 955 513 247, ha sede legale in 17 Chemin de la Plaine, ZA Les Plattes CS 30228, 69390 Vourles (Francia).
LAGRANGE è un produttore francese di piccoli elettrodomestici fondato nel 1955. Progetta, sviluppa e commercializza prodotti di qualità ai quali è associata una forte immagine di originalità, innovazione, robustezza e design. Commercializziamo attraverso il sito web Lagrange.fr (www.lagrange.fr/) piccoli elettrodomestici, accessori, pezzi di ricambio e prodotti alimentari di consumo.
ARTICOLO 1. DEFINIZIONI
I termini sottostanti devono essere intesi, ai fini del presente documento, come le definizioni loro attribuite. Sono definiti allo stesso modo al singolare e al plurale.
- Prodotto: Insieme di prodotti offerti in vendita dal venditore ai suoi Clienti attraverso il Sito Internet: Piastre per waffle e crepes, Grill e piastre, Raclette e fondute, accessori e pezzi di ricambio ...
- CGV: Le presenti Condizioni Generali di Vendita stabilite dal Venditore e che regolano tutti i contratti conclusi con i suoi Clienti.
- Cliente - Consumatore: Per Cliente si intende il consumatore ai sensi del Codice del Consumo se è una persona fisica e effettua l'Ordine per scopi che non rientrano nella sua attività commerciale, industriale, artigianale, professionale o agricola.
- Ordine: Richiesta del Cliente al Venditore che specifica il/i Prodotto/i che desidera acquistare.
- Account cliente: Area di identificazione del Cliente che gli permette di effettuare un Ordine.
- Dati: Insieme delle informazioni di carattere personale comunicate dal Cliente e raccolte dal Venditore al momento dell'Ordine per le esigenze della vendita.
- Parti: Il Venditore e il Cliente sono entrambi Parti del contratto di vendita concluso tramite il Sito Internet, ai sensi delle CGV.
- Sito Internet: Il Sito Internet del Venditore, che propone la vendita dei Prodotti e attraverso il quale vengono effettuati gli Ordini, ovvero: https://lagrange.fr/
- Venditore: La società LAGRANGE SAS definita sopra che propone la vendita online di Prodotti attraverso il suo Sito Internet.
ARTICOLO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE
Le presenti Condizioni Generali di Vendita (dette "CGV") si applicano a tutte le vendite concluse da LAGRANGE con i suoi clienti internet (di seguito "i Clienti") attraverso il Sito Internet, indipendentemente dal paese da cui il Cliente consulta il Sito internet. Utilizzando il Sito internet, il Cliente conferma di aver letto e accettato le presenti CGV.
Le presenti CGV prevalgono su tutte le altre condizioni generali o particolari non espressamente concordate da LAGRANGE prima dell'Ordine.
La convalida dell'Ordine sul Sito Internet comporta l'accettazione senza riserve delle presenti CGV nella loro versione in vigore a tale data e la conclusione di un contratto avente forza esecutiva (di seguito "Contratto"). Qualsiasi deroga o clausola contraria alle presenti CGV sarà valida solo se negoziata e accettata preventivamente e per iscritto da LAGRANGE.
Il Contratto determina i diritti e gli obblighi di LAGRANGE e dei Clienti (insieme "le Parti", individualmente "la Parte") nel quadro delle diverse modalità di vendita dei Prodotti. Le disposizioni del Contratto sono esclusive di tutte le altre. Esse annullano e sostituiscono tutte le proposte, accordi o protocolli e prevalgono su tutte le altre comunicazioni tra le Parti, relative all'oggetto del Contratto, fatte o meno durante la sua esecuzione.
Gli Ordini sono inoltre effettuati in conformità con la Protezione e raccolta dei dati personali condotta da LAGRANGE. Il Cliente può prendere visione della Politica di Raccolta e Riservatezza dei Dati Personali tramite il Sito Internet.
I presenti T&C possono essere soggetti a modifiche e qualsiasi acquisto implica l'accettazione degli ultimi T&C in vigore al momento dell'acquisto. LAGRANGE si riserva il diritto di adattare o modificare in qualsiasi momento i presenti T&C, che saranno applicabili al giorno dell'Ordine effettuato dal Cliente. Il Cliente è invitato a leggere i T&C in vigore durante ogni invio di Ordine.
ARTICOLO 3. INFORMAZIONE PRECONTRATTUALE
Il Cliente riconosce di aver ricevuto comunicazione prima della convalida dell'Ordine sul Sito Internet, in modo leggibile e comprensibile, delle presenti CGV e di tutte le informazioni legali, in particolare le informazioni riguardanti:
- Le caratteristiche essenziali dei Prodotti,
- Il prezzo dei Prodotti e delle spese accessorie,
- La data o il termine entro il quale LAGRANGE potrà consegnare i Prodotti fatte salve le disposizioni dell'articolo 6 delle presenti CGV,
- Le informazioni relative all'identità di LAGRANGE, ai suoi recapiti postali, telefonici ed elettronici
- L'esistenza e le modalità di attuazione delle garanzie legali, in particolare la garanzia legale di conformità e la garanzia legale per vizi occulti, e delle eventuali garanzie commerciali
- La possibilità di ricorrere a una mediazione convenzionale in caso di controversia alle condizioni previste dal Codice del consumo,
- L'eventuale diritto di recesso del Cliente, le sue condizioni, il termine e le modalità di esercizio di questo diritto nonché il modulo tipo di recesso.
ARTICOLO 4. ORDINI
4.1 CONDIZIONI GENERALI DI UTILIZZO DEL SITO INTERNET
Il Sito Internet è stato messo in atto per consentire la presentazione dei suoi prodotti e, se del caso, l'effettuazione di Ordini da parte dei Clienti. Durante l'effettuazione dell'Ordine, il Cliente ha la possibilità di creare un Account Cliente o di procedere a un Ordine istantaneo.
A tal fine, spetta al Cliente compilare il modulo fornendo le informazioni relative alla propria identità e in particolare:
- Cognome e nome;
- Un indirizzo preciso, che sarà l'indirizzo di consegna predefinito;
- Un indirizzo email;
- Un numero di telefono operativo.
Il Cliente è garante delle informazioni fornite durante la realizzazione dell'Ordine, in particolare dell'indirizzo di consegna indicato. LAGRANGE non può essere ritenuta responsabile di un'avaria di trasporto legata a un indirizzo mal indicato, e le spese sostenute per il rinvio saranno a carico del Cliente. Il Cliente deve avere almeno 18 anni per poter effettuare un Ordine.
Il Cliente che non desidera essere oggetto di prospezione commerciale per via telefonica può gratuitamente iscriversi alla lista di opposizione al telemarketing, Bloctel (www.bloctel.gouv.fr).
Nel caso in cui il Cliente abbia creato un Account cliente e compili il modulo con le informazioni di cui sopra, il Cliente determina una password associata al suo indirizzo email, che è tenuto a conservare e mantenere strettamente confidenziale. LAGRANGE non può essere ritenuta responsabile, senza sua colpa, dell'utilizzo da parte di terzi dell'Account cliente.
Per ogni ordine, il Cliente sarà invitato, se necessario, a connettersi al proprio Account Cliente. In caso di dimenticanza, il Cliente potrà reimpostare la propria password. Gli ordini effettuati dal Cliente rimarranno registrati in questo spazio. Il Cliente potrà anche accedere ai messaggi elettronici scambiati con LAGRANGE.
Il Cliente può procedere alla modifica delle sue informazioni personali in qualsiasi momento connettendosi al suo Account Cliente.
Durante il processo di ordinazione, un carrello virtuale permette al Cliente di conoscere (i) l'insieme dei Prodotti selezionati per l'acquisto, (ii) il dettaglio dei prezzi relativi a questi Prodotti e al suo Ordine. Dopo la convalida del suo ordine, il Cliente riceve un dettaglio dell'ordine all'indirizzo email fornito nell'Account Cliente (Prodotto/i ordinato/i, importo totale dell'ordine, pagamento effettuato o dovuto, tempo di attesa stimato, ...).
Può anche accedere alla cronologia dei suoi Ordini sul suo Account cliente. L'Account cliente permette al Cliente di contattare LAGRANGE per qualsiasi reclamo, domanda, ...
Il Cliente può anche contattare LAGRANGE direttamente tramite il modulo Contatti del Sito.
Il Cliente si impegna a utilizzare il Sito internet e il suo Account cliente al solo scopo di acquistare potenzialmente dei Prodotti.
4.2 ACCETTAZIONE DELL'ORDINE
Il Cliente si connette al suo Account cliente, o se del caso effettua un ordine istantaneo, e seleziona sul Sito Internet il/i Prodotto/i che desidera acquistare, nella quantità desiderata nei limiti delle scorte disponibili.
I prezzi visualizzati sul Sito Internet sono i prezzi applicabili e in vigore al momento dell'Ordine del Cliente. Dopo l'effettuazione del suo ordine, il prezzo è fisso e non può essere modificato.
Il Cliente può, in qualsiasi momento e prima della convalida per il pagamento, consultare il suo Ordine per conoscerne il contenuto consultando il suo carrello virtuale. In questo modo, il Cliente può procedere a qualsiasi modifica utile del suo Ordine, aggiungendo o rimuovendo Prodotti, fino alla sua convalida.
Il Cliente è tenuto a indicare l'indirizzo di consegna per l'Ordine, che verrà effettuato secondo le modalità previste all'articolo 6 delle presenti CGV. Allo stesso tempo, specifica le condizioni di pagamento del prezzo, secondo le modalità previste all'articolo 5.
I Prodotti sono disponibili sul catalogo online Lagrange.fr con un pulsante che permette l'aggiunta al carrello. Le fotografie, i testi, la grafica e le schede tecniche sono di proprietà di LAGRANGE. A causa dei vincoli del web - in particolare la bassa risoluzione delle immagini e i colori che possono essere alterati dallo schermo - non possiamo essere ritenuti responsabili di una differenza minore tra il prodotto contrattuale e il prodotto consegnato.
La disponibilità dei Prodotti è visibile sulle schede prodotto grazie alle menzioni "In stock" o "Temporaneamente esaurito". In caso di numerosi ordini simultanei, può verificarsi un'esaurimento delle scorte non segnalato. L'indisponibilità di un Prodotto a causa di un esaurimento delle scorte o della sua rimozione dal catalogo non comporterà alcun annullamento dell'ordine globale, ma solo dell'articolo menzionato.
La convalida dell'Ordine presuppone che il Cliente abbia preventivamente preso conoscenza delle CGV, le abbia accettate e abbia piena capacità giuridica per farlo. L'Ordine è definitivo dopo la sua convalida. Il Cliente è responsabile delle informazioni fornite durante l'effettuazione del suo Ordine una volta convalidato.
LAGRANGE procede all'accettazione dell'Ordine del Cliente nella misura delle scorte disponibili.
4.3 MODIFICA DI UN ORDINE
Se il tuo carrello sul sito Lagrange.fr non è stato convalidato: è possibile modificare la quantità degli articoli o rimuovere articoli direttamente nel carrello. Puoi aggiungere nuovi Prodotti continuando la navigazione, il tuo carrello viene salvato automaticamente.
Nel caso di un carrello convalidato (pagamento completato e ricezione di un'email di conferma dell'ordine), l'Ordine non è più modificabile. Se il tuo Ordine non è ancora in preparazione, puoi chiamare il servizio clienti per annullare il tuo Ordine e ricominciare con gli articoli desiderati. Se il tuo Ordine è in preparazione dal nostro servizio logistico o è stato spedito, l'Ordine non è più modificabile. Ti consigliamo di rifiutare il pacco al momento della consegna se desideri modificare completamente il tuo Ordine. Se desideri annullare solo una parte del tuo Ordine, ricevi il pacco ed esercita il tuo diritto di recesso. Questo ti sarà rimborsato alla ricezione e verifica dei Prodotti nei nostri magazzini.
4.4 CONVALIDA DI UN ORDINE
La convalida di un Ordine avviene dopo la convalida del carrello, la scelta della modalità e dell'indirizzo di consegna, la verifica del riepilogo dell'Ordine, l'accettazione delle CGV, la scelta della modalità di pagamento e la convalida della modalità di pagamento.
Riceverete quindi una conferma del vostro Ordine sullo schermo e via email. Se non avete ricevuto un'email, controllate la cartella spam e assicuratevi che il pagamento bancario sia stato completato con successo. Riceverete poi delle notifiche quando l'Ordine entrerà in preparazione e al momento della spedizione dei Prodotti.
La prova delle comunicazioni elettroniche, degli Ordini e dei pagamenti effettuati dai Clienti potrà essere fornita dalle informazioni contenute nei registri informatici di LAGRANGE. Il Cliente riconosce la validità e il valore probatorio degli scambi e delle registrazioni elettroniche conservate da LAGRANGE e ammette che questi elementi ricevano lo stesso valore probatorio di uno scritto firmato manualmente ai sensi della legge n°2000-230 del 13 marzo 2000 sull'adattamento del diritto della prova alle tecnologie dell'informazione e relativa alla firma elettronica.
Ai sensi dell'articolo L. 213-1 del Codice del Consumo, LAGRANGE procede all'archiviazione dei contratti conclusi elettronicamente per un importo superiore a 120 euro per un periodo di dieci anni dalla consegna dei Prodotti. Il Cliente potrà ottenere una copia del proprio contratto contattando il nostro servizio clienti: conso@lagrange.fr
Una fatturazione dettagliata viene inviata da LAGRANGE al Cliente alla consegna del/i Prodotto/i via email e messa a disposizione nel suo spazio cliente tramite l'area "il mio account".
ARTICOLO 5. CONDIZIONI FINANZIARIE
5.1. DETERMINAZIONE DEL PREZZO
I prezzi dei Prodotti distribuiti da LAGRANGE sono quelli che appaiono sul Sito internet. I prezzi espressi in euro si intendono comprensivi di tutte le tasse (IVA inclusa) incluso eco-contributo, escluse eventuali spese di spedizione. Di conseguenza, qualsiasi modifica dell'IVA applicabile sarà riflessa sul prezzo dei Prodotti. Tengono conto delle eventuali riduzioni applicabili al giorno dell'Ordine.
I prezzi mostrati sul Sito Internet sono quelli in vigore e sono modificabili in qualsiasi momento, qualsiasi modifica del prezzo non potrà in alcun caso impegnare la responsabilità di LAGRANGE nei confronti del Cliente. Il prezzo valido in caso di rimborso sarà quello registrato nell'ordine del cliente. Tuttavia, si ricorda espressamente che l'invio dell'Ordine da parte del Cliente rende il prezzo definitivo.
5.2. CONDIZIONI DI PAGAMENTO
Il Cliente procede al pagamento dell'Ordine in contanti. Questo pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario o pagamento rateale tramite Oney Bank. Se il pagamento viene incassato mentre il Prodotto è esaurito o non disponibile, LAGRANGE si impegna a proporre al cliente un Prodotto simile alle aspettative del Cliente. In caso contrario, il Cliente sarà rimborsato dell'intero importo prelevato.
In caso di ritardo nel pagamento, la spedizione dell'Ordine sarà sospesa, e se nessun incasso è stato registrato dopo la scadenza di un termine di quindici giorni, LAGRANGE potrà annullare l'Ordine del Prodotto.
Pagamento in contanti al momento dell'ordine:
Il pagamento è dovuto immediatamente al momento dell'Ordine, tramite carta di credito. I pagamenti sono completamente sicuri grazie al protocollo SSL e 3-D Secure di Payplug (Banque Populaire). Questo protocollo mira a identificare il titolare della carta per limitare l'uso fraudolento delle carte. Potrebbe quindi essere richiesto di confermare l'acquisto tramite un codice inviato sul cellulare o una domanda segreta. Questo protocollo potrebbe rifiutare il pagamento se l'autenticazione del titolare non è stata convalidata. Vi invitiamo quindi a contattare la vostra banca per poter procedere con il pagamento.
Dopo la verifica di queste informazioni, il pagamento dell'importo dell'Ordine è immediato e l'Ordine viene convalidato. In caso di pagamento respinto o di transazione fallita, l'Ordine viene automaticamente annullato.
Pagamento rateale tramite Oney:
Il pagamento del vostro Ordine in 3 o 4 rate con carta di credito a partire da 100€ di acquisti fino a 3000€ con Oney Bank. Il nostro partner Oney Bank vi propone una soluzione di finanziamento denominata 3x 4x Oney, che permette di pagare i vostri acquisti in 3 o 4 rate con la vostra carta di credito. Le condizioni generali di Oney Bank sono applicabili a questa modalità di pagamento. Le menzioni legali di Oney sono accessibili qui.
ARTICOLO 6. CONSEGNA DEI PRODOTTI
6.1. CONDIZIONI DI CONSEGNA
LAGRANGE si impegna a soddisfare nella misura del possibile gli Ordini effettuati dal Cliente e a fargli beneficiare delle consegne nei migliori tempi possibili, a condizione tuttavia che gli Ordini del Cliente siano stati effettuati secondo le modalità determinate dalle CGV.
Possono essere addebitati costi di spedizione aggiuntivi. La consegna al punto di ritiro Colissimo è gratuita per tutti gli ordini superiori a 50€ IVA inclusa. Al di sotto di questo importo e/o se il Cliente sceglie una modalità di consegna diversa (Colissimo a domicilio o Chronopost express a domicilio), le spese di spedizione sono fissate in base all'importo del suo ordine come indicato di seguito.
Tutte le consegne sono effettuate in Francia metropolitana, Belgio, Germania e Paesi Bassi; non sarà possibile effettuare consegne nei DOM-TOM, negli altri paesi europei e all'estero. Gli indirizzi di caselle postali e gli indirizzi militari APO non sono accettati.
Modalità di consegna | Termini | Importo IVA inclusa della ordine |
Spese di spedizione IVA inclusa in base alla destinazione | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Francia1 | Belgio | Germania | Paesi Bassi | Spagna | Italia | |||
Consegna al punto di ritiro Colissimo |
3-5 Giorni lavorativi | < 50€ | 4,99€ | 6,99€ | 8,99€ | 8,99€ | 10,99€ | 10,99€ |
> 50€ | GRATUITO | GRATUITO | GRATUITO | GRATUITO | GRATUITO | GRATUITO | ||
Consegna a domicilio Colissimo |
3-5 Giorni lavorativi | < 50€ | 6,99€ | 9,99€ | 11,99€ | 11,99€ | 13,99€ | 13,99€ |
> 50€ | 1,99€ | 3,99€ | 5,99€ | 5,99€ | 7,99€ | 7,99€ | ||
Consegna espressa presso punto di ritiro Chronopost |
1 Giorno lavorativo(2) | < 50€ | 6,99€ | Non disponibile | Non disponibile | Non disponibile | Non disponibile | Non disponibile |
> 50€ | 1,99€ | |||||||
Consegna espressa a domicilio Chronopost |
1 Giorno lavorativo(2)(3) | < 50€ | 11,99€ | 14,99€ | 16,99€ | 16,99€ | 18,99€ | 18,99€ |
> 50€ | 6,99€ | 9,99€ | 11,99€ | 11,99€ | 13,99€ | 13,99€ |
(1) Solo Francia metropolitana.
(2) A condizione che l'ordine sia effettuato prima delle ore 11.
(3) Tempo esteso a 2 giorni lavorativi per le consegne internazionali (Belgio, Germania, Paesi Bassi).
I Prodotti di uno stesso Ordine sono generalmente raggruppati ma possono essere soggetti a suddivisione in più spedizioni a causa di vincoli logistici (dimensioni dei prodotti, tempi di consegna, ubicazione geografica dei magazzini...). Questa suddivisione dell'Ordine non comporterà costi aggiuntivi per il Cliente.
LAGRANGE si impegna al massimo per effettuare la consegna degli Ordini entro i tempi di consegna indicati sul Sito Internet al momento dell'inserimento dell'Ordine. Il termine di consegna indicato decorre dalla data di disponibilità dei Prodotti come indicato in ciascuna scheda Prodotto.
Si richiama l'attenzione del Cliente sul fatto che in caso di ricezione del Prodotto da parte di un terzo (portiere dell'edificio, receptionist sul luogo di lavoro...) quest'ultimo lo riceve a nome e per conto del Cliente. Spetta quindi al Cliente chiedere a questo terzo di essere vigile sul rispetto delle precauzioni d'uso e ricordargli di prestare ai Prodotti ricevuti la stessa cura come se ne fosse personalmente il destinatario.
In caso di assenza alla ricezione o se la natura dell'indirizzo non fosse stata segnalata al momento dell'ordine, LAGRANGE si riserva il diritto di consegnare nuovamente al Cliente con eventuali costi aggiuntivi a carico del Cliente.
In ogni caso, la consegna nei termini può avvenire solo se il Cliente è in regola con i suoi obblighi, conformemente alle disposizioni dell'articolo 5 delle presenti CGV.
Allo stesso modo, le spese di riconsegna saranno a carico del Cliente in caso di indirizzo errato comunicato durante l'Ordine.
6.2. RITARDO DI CONSEGNA
Il Cliente è invitato a segnalare eventuali ritardi contattando il servizio clienti di LAGRANGE tramite il Sito Internet.
Tuttavia, il Cliente riconosce espressamente che in nessun caso LAGRANGE potrà essere ritenuta responsabile del mancato rispetto dei tempi di consegna annunciati (mancata esecuzione o ritardo nell'esecuzione) in caso di circostanze indipendenti dalla sua volontà e/o risultanti da fatto di terzi o da causa di forza maggiore.
Per forza maggiore si intendono tutti i fatti o le circostanze indipendenti dalla volontà delle parti e che non potranno essere impediti da queste ultime, nonostante tutti gli sforzi ragionevolmente possibili. Sono considerati casi di forza maggiore o casi fortuiti, i seguenti eventi, senza limitarsi ad essi, il blocco dei mezzi di trasporto o di approvvigionamento, la chiusura delle frontiere, il fermo doganale, le catastrofi naturali, terremoti, incendi, tempeste, inondazioni, fulmini, l'interruzione delle reti di telecomunicazione o difficoltà proprie delle reti di telecomunicazione esterne ai Clienti, la guerra, lo sciopero interno, l'interruzione del trasporto, la mancanza di materie prime o qualsiasi grave incidente che arresti o riduca le produzioni.
In caso di verificarsi di uno degli eventi sopra menzionati, la Parte che lo invoca deve informare l'altra del suo verificarsi o della sua scomparsa. Le Parti esamineranno insieme le condizioni in cui l'esecuzione del contratto può essere proseguita. In caso di forza maggiore superiore a tre mesi, la Parte soggetta alla forza maggiore è autorizzata a rescindere il Contratto mediante notifica consegnata all'altra Parte, tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno.
La forza maggiore non potrà essere invocata per impedire o ritardare l'esecuzione di un obbligo di pagamento.
I ritardi di consegna non possono giustificare un rifiuto della merce, un annullamento dell'Ordine o indennità di ritardo se non in conformità con il quadro legale applicabile.
6.3. RICEZIONE DEI PRODOTTI
Al momento della consegna del/i Prodotto/i, il Cliente è tenuto a procedere alla ricezione giuridica. Gli viene indicato che la presa in possesso del Prodotto comporta il trasferimento dei rischi. Pertanto, LAGRANGE invita il Cliente a verificare (o far verificare dal mandatario che riceve) lo stato apparente del/i Prodotto/i alla consegna, prima della firma della bolla di consegna, in conformità con le raccomandazioni della DGCCRF.
Al minimo problema alla ricezione, è indispensabile che il Cliente rifiuti il/i Prodotto/i o conservi il/i Prodotto/i nello stato in cui è/sono stato/i consegnato/i (accessori, manuali, imballaggio/i e sovrimballaggio/i inclusi).
È indispensabile che il Cliente indichi eventuali riserve pertinenti in modo chiaro e preciso sulla bolla di consegna, conformemente alle raccomandazioni della DGCCRF.
Il Cliente è altresì tenuto a verificare, prima della firma della bolla di consegna, che il suo Ordine sia completo.
Il Cliente deve quindi rifiutare il pacco al corriere in caso di avaria, mancanza o non conformità. Queste riserve dovranno essere confermate al corriere tramite lettera Raccomandata con Ricevuta di Ritorno entro un termine massimo di 48 ore. Una copia di questa lettera deve pervenire a LAGRANGE entro lo stesso termine. Il mancato adempimento di queste formalità fa perdere al destinatario ogni ricorso contro il corriere e rende inopponibile qualsiasi reclamo successivo presso LAGRANGE.
Se il/i Prodotto/i consegnato/i non corrisponde/ono all'Ordine, il Cliente è tenuto a restituire l'Ordine consegnato, debitamente accompagnato dalla fattura. Le spese relative a questo reso sono a carico di LAGRANGE fatte salve le disposizioni delle presenti CGV. Il/I Prodotto/i dovrà/anno essere nuovo/i, intatto/i e restituito/i nel suo/loro imballaggio originale. Spetterà al Cliente informare LAGRANGE e fornire con ogni mezzo la realtà dei vizi o delle anomalie rilevate.
Si ricorda al Cliente che se il corriere non gli ha permesso di verificare lo stato del pacco, deve informarlo tramite lettera raccomandata dei difetti riscontrati. In ogni caso, si ricorda al Cliente che la dicitura "con riserva di disimballaggio" non ha alcun valore legale e non gli permette di stabilire che i danni esistevano.
ARTICOLO 7. RESO DEI PRODOTTI
Un eventuale reso potrà essere effettuato solo con il previo accordo scritto di LAGRANGE, i Prodotti devono essere in perfetto stato, nel loro imballaggio originale e non presentare alcun segno di deterioramento né di utilizzo. LAGRANGE si riserva il diritto di rifiutare qualsiasi reso di Prodotti indebitamente restituiti e addebiterà al Cliente le spese di rispedizione senza questo accordo.
7.1. DIRITTO DI RECESSO DEL CLIENTE CONSUMATORE
Per gli Ordini effettuati sul Sito internet, in conformità con le disposizioni del Codice del consumo, il Cliente consumatore dispone di un termine di 14 giorni di calendario per esercitare il suo diritto di recesso senza dover giustificare i motivi né pagare penali, ad eccezione delle spese di reso che non sono a carico di LAGRANGE.
Un modulo di recesso è messo a disposizione del Cliente nell'allegato 2 delle presenti CGV.
Il termine decorre dalla ricezione dei beni. Il diritto di recesso può essere esercitato contattando LAGRANGE per iscritto all'indirizzo conso@lagrange.fr, che fornirà la procedura di reso. È necessario attendere la convalida dei nostri servizi prima di procedere alla restituzione dei Prodotti. I resi dei Prodotti devono essere effettuati nel loro stato originale con imballaggio, accessori e manuali intatti in modo che possano essere ricommercializzati come nuovi. In caso contrario, il rimborso potrebbe essere ridotto. La fattura disponibile sul Sito internet deve essere allegata.
Solo il prezzo del o dei Prodotti acquistati e le spese di consegna standard vengono rimborsati; le spese di reso rimangono sempre a carico del Cliente.
7.2. ALTRE IPOTESI
Al di fuori dell'esercizio del diritto di recesso, il Prodotto non può essere restituito se non per difetti di fabbricazione in conformità con le nostre condizioni generali di garanzia.
Pertanto, qualsiasi Prodotto oggetto di riserva al momento della ricezione dovrà essere restituito a LAGRANGE dal Cliente entro 7 giorni dalla sua ricezione e nel suo stato originale. Le spese di restituzione sono a carico di LAGRANGE.
Quando il Cliente ha dimostrato l'esistenza di vizi occulti sul Prodotto, o di un difetto rientrante nella garanzia legale del Cliente, potrà essere oggetto di un reso dopo l'accettazione di LAGRANGE. Le spese di reso saranno quindi a suo carico. La riparazione sarà dovuta anche per i danni diretti, personali e certi risultanti dai difetti del Prodotto.
A tal fine, il Cliente contatta LAGRANGE, che lo informerà delle procedure e dei tempi per procedere a (i) uno scambio o (ii) una riparazione o (iii) un rimborso. La sostituzione o la riparazione vengono effettuate nel minor tempo possibile.
Il servizio post-vendita è offerto solo a condizione che vengano rispettate le disposizioni delle presenti condizioni.
Il cliente può ottenere qualsiasi informazione supplementare contattando il servizio clienti:
- Via email: conso@lagrange.fr
- Per telefono: 04 78 86 40 40
- Per posta: Lagrange, Servizio Consumatori: 17 Chemin de la Plaine, 69390, Vourles, Francia.
ARTICOLO 8. PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
LAGRANGE SAS e i suoi fornitori di servizi proteggono i dati degli utenti e hanno implementato procedure che rispondono alle aspettative di trasparenza e diritto all'oblio integrato nel Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati. Tutti gli impegni di LAGRANGE sulla protezione dei dati possono essere consultati a questo link.
Per la corretta esecuzione dell'Ordine, il Cliente fornisce informazioni relative alla sua identità e rientranti nei Dati personali. Questi Dati costituiscono dati personali ai sensi della legge n°78-17 del 6 gennaio 1978 modificata dalla legge n°2004-801 del 6 agosto 2004 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati. Riconosce di essere l'unico responsabile del trattamento costituito a tal fine.
LAGRANGE si impegna a rispettare la legislazione vigente relativa alla protezione della vita privata in relazione al trattamento automatizzato dei dati personali.
Conformemente alla legge applicabile in vigore, il Cliente dispone dei diritti di accesso, rettifica e cancellazione dei Dati, nonché del diritto di rifiutare il trattamento, di richiederne una limitazione e infine del diritto alla portabilità dei Dati personali che lo riguardano, che può esercitare direttamente presso LAGRANGE. Il Cliente può esigere che siano modificate, completate, chiarite o cancellate le informazioni che lo riguardano che sono errate, obsolete o incomplete o la cui raccolta o utilizzo, comunicazione sono vietati.
Per esercitare i propri diritti, è sufficiente scrivere a LAGRANGE al seguente indirizzo email: conso@lagrange.fr.
Il Cliente è informato del suo diritto di rivolgersi in qualsiasi momento alla Commission Nationale de l'Informatique et des Libertés (CNIL) in caso di contestazione relativa all'applicazione delle presenti.
ARTICOLO 9. RISERVA DI PROPRIETÀ
Nonostante qualsiasi clausola contraria, LAGRANGE vende con riserva di proprietà e questo senza alcuna eccezione tutti i Prodotti che commercializza. La presente clausola costituisce, in tutte le sue disposizioni, una condizione essenziale senza la quale LAGRANGE non avrebbe contrattato con il Cliente.
LAGRANGE rimane proprietaria di tutti i beni consegnati fino al completo pagamento di tutte le somme dovute, corrispondente all'effettivo incasso della totalità delle somme dovute da LAGRANGE.
È quindi vietato al Cliente disporre delle merci per rivenderle, trasformarle o modificarne la natura. LAGRANGE dovrà essere immediatamente informata di qualsiasi sequestro o altra violazione di questi diritti.
ARTICOLO 10. ASSISTENZA POST-VENDITA – GARANZIA
LAGRANGE si impegna affinché i Prodotti consegnati siano conformi agli obblighi legali e regolamentari e alle norme francesi ed europee in vigore.
LAGRANGE è tenuta a una garanzia legale di conformità nei confronti del Consumatore, alle condizioni previste dal Codice del Consumo e a una garanzia legale per i vizi occulti alle condizioni previste dal Codice Civile.
10.1. GARANZIA LEGALE
- Garanzia legale di conformità
In conformità con le disposizioni degli articoli L. 217-4 e seguenti del Codice del consumo, il Cliente consumatore beneficia di una garanzia legale di conformità (Cfr. Allegato 1).
In conformità con le disposizioni dell'articolo L. 217-7 del Codice del consumo, i difetti di conformità che appaiono entro ventiquattro (24) mesi dalla consegna del Prodotto, si presumono esistenti al momento della consegna. Se si tratta di un prodotto usato, questa presunzione è ridotta a dodici (12) mesi.
Il Cliente è libero di scegliere la riparazione del Prodotto o la sua sostituzione, fatte salve le condizioni legali applicabili in materia.
- Garanzie dei vizi occulti
L'azione in garanzia di conformità non esclude l'azione in garanzia contro i vizi occulti, aperta a tutti i clienti dal Codice civile. Copre qualsiasi difetto di materiale, progettazione o fabbricazione che influisce sul prodotto e lo rende inadatto al suo utilizzo.
10.2. GARANZIA COMMERCIALE
In applicazione della carta del servizio post-vendita LAGRANGE, la garanzia concessa da LAGRANGE al Cliente residente in Francia metropolitana è di 2 anni dalla data di acquisto certificata dalla data della fattura emessa in Francia. Un anno aggiuntivo di garanzia può essere applicato se la richiesta è stata effettuata tramite il modulo di estensione della garanzia disponibile su Lagrange.fr.
Per beneficiare gratuitamente di un anno supplementare di garanzia, registratevi sul Sito Internet Lagrange (www.lagrange.fr). La garanzia include pezzi di ricambio e manodopera, copre i difetti di fabbricazione e il porto di ritorno (il porto di andata è a carico del Cliente). Sono esclusi dalla garanzia: i deterioramenti derivanti da un uso improprio o dal mancato rispetto delle istruzioni d'uso, e le rotture dovute a cadute.
Questa garanzia si applica esclusivamente agli usi domestici, in nessun caso agli usi professionali o semi-professionali. La garanzia di 2 anni o la garanzia +1 anno è valida solo per le persone residenti e che hanno effettuato l'acquisto in Francia metropolitana, Monaco, Germania, Paesi Bassi o in Belgio.
Il Cliente si impegna a non intervenire personalmente o a far intervenire terzi per porre rimedio al difetto. Tale intervento esclude la copertura della garanzia.
ARTICOLO 11. PROTEZIONE DELL'AMBIENTE
Al fine di preservare il nostro ambiente e la nostra salute, lo smaltimento a fine vita degli apparecchi elettrici deve avvenire secondo regole ben precise e richiede il coinvolgimento di tutti, sia fornitori che utenti. Per questo motivo, il vostro apparecchio, come indicato dal simbolo apposto sulla sua targhetta, non deve in nessun caso essere gettato in un bidone pubblico o privato destinato ai rifiuti domestici.

Al momento dello smaltimento, è vostra responsabilità depositare il vostro apparecchio in un centro di raccolta pubblico designato per il riciclaggio delle apparecchiature elettriche o elettroniche. Per ottenere informazioni sui centri di raccolta e riciclaggio degli apparecchi dismessi, si prega di contattare le autorità locali della vostra regione, i servizi di raccolta dei rifiuti domestici o il negozio in cui avete acquistato il vostro apparecchio.
In virtù della normativa europea del 2003, quando acquistate un articolo sul nostro Sito, partecipate al finanziamento della raccolta, del riutilizzo e del riciclaggio del vostro vecchio apparecchio pagando un eco-contributo AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche). Questo eco-contributo è un contributo incluso nel prezzo dei prodotti che viene interamente versato a organizzazioni ecologiche autorizzate dalle autorità pubbliche per gestire la filiera di raccolta e riciclaggio specifica per le AEE. L'importo dell'eco-contributo è calcolato da queste organizzazioni ecologiche e varia a seconda degli apparecchi e delle modalità di trattamento.
La società LAGRANGE (SIRET 95551324700036) è identificata nel registro dei produttori della filiera AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), in applicazione dell'articolo L.541-10-13 del Codice dell'Ambiente. Il suo identificativo unico assegnato dall'Agenzia dell'Ambiente e del Controllo dell'Energia (ADEME) è il seguente: FR001394_05GEBU. Questo identificativo attesta la sua conformità rispetto all'obbligo di registrazione nel registro dei produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche e della realizzazione delle sue dichiarazioni di immissione sul mercato presso ECOSYSTEM. La società Lagrange è inoltre soggetta al principio della Responsabilità Estesa del Produttore (REP) per la filiera "Imballaggi". A questo titolo, è registrata presso CITEO con l'identificativo unico FR211075_01MVZF.
ARTICOLO 12. RESPONSABILITÀ
La responsabilità di LAGRANGE non può essere invocata in caso di uso improprio degli apparecchi, in particolare in un contesto industriale o commerciale. Si limita alle riparazioni di danni di cui l'acquirente fornisce la prova e il nesso causale.
LAGRANGE non può essere ritenuta responsabile della normale usura del Prodotto. Allo stesso modo, le conseguenze della negligenza, della mancata manutenzione o sorveglianza, che causano danni al Cliente non possono essere indennizzate da LAGRANGE.
In ogni caso, la responsabilità di LAGRANGE non può essere invocata quando il danno deriva da un fatto indipendente dalla sua volontà, risultante dal Cliente, da terzi o da forza maggiore.
LAGRANGE non è responsabile di una temporanea indisponibilità del Sito Internet dipendente da una manutenzione tecnica, da un problema o da un attacco informatico. Per garantire il buon funzionamento e la gestione del suo Sito Internet, LAGRANGE si riserva in particolare la possibilità di sospendere o interrompere l'accesso, procedere a qualsiasi modifica necessaria per la gestione ottimale del Sito Internet e cancellare o modificare informazioni per rimanere conforme alle norme in vigore.
Alcuni dei servizi offerti da LAGRANGE sono accessibili tramite applicazioni, siti web e servizi di terze parti ("Applicazioni di terze parti"). Queste Applicazioni di terze parti possono avere le proprie condizioni generali d'uso e politiche sulla privacy, che regolano l'utilizzo di queste Applicazioni di terze parti. LAGRANGE non convalida e non è responsabile del comportamento, delle funzionalità o del contenuto di qualsiasi Applicazione di terze parti o di qualsiasi transazione che il Cliente possa concludere con il fornitore di queste Applicazioni
ARTICOLO 13. PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Le foto, i documenti tecnici e qualsiasi elemento comunicato da LAGRANGE sono riservati, essendo l'unico proprietario dei diritti di proprietà intellettuale. Anche tutti gli elementi contenuti nel Sito Internet sono coperti dai diritti di proprietà intellettuale, appartenenti unicamente a LAGRANGE.
Il Cliente riconosce che non gli viene conferito alcun diritto di utilizzo o di riproduzione di tali diritti. Il Cliente non farà alcun uso improprio di questi diritti. Si impegna in particolare a non alterare tali diritti, né a farne un uso improprio che li screditerebbe o li svaluterebbe.
ARTICOLO 14. RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE E LEGGE APPLICABILE
Il contratto è regolato dal diritto francese.
Le parti concordano di fare il possibile per risolvere amichevolmente i disaccordi che potrebbero derivare dall'interpretazione, dall'esecuzione o dalla cessazione delle relazioni. Pertanto, in caso di controversia o reclamo, il Cliente si rivolgerà prioritariamente a LAGRANGE per ottenere una soluzione amichevole ai seguenti recapiti: conso@lagrange.fr o al seguente indirizzo: 17 Chemin de la Plaine, ZA Les Plattes CS 30228, 69390 Vourles (Francia)
14.1. CONTROVERSIE CON I CONSUMATORI
Si ricorda espressamente al Cliente che ha la facoltà di ricorrere gratuitamente a una mediazione convenzionale per la risoluzione amichevole della controversia che lo oppone a LAGRANGE, in conformità con gli articoli L. 612-1 del Codice del consumo.
Il Cliente potrà quindi ricorrere alla mediazione presso il Centro di Mediazione del Consumo dei Conciliatori di Giustizia i cui recapiti sono menzionati di seguito: https://www.cm2c.net/contact.php
In questo caso, le Parti rimangono libere di accettare o rifiutare il ricorso alla mediazione e, in caso di ricorso alla mediazione, di accettare o rifiutare la soluzione proposta dal mediatore.
Conformemente all'articolo L. 612-2 del Codice del consumo, il Cliente deve tuttavia dimostrare di aver tentato, in precedenza, di risolvere la sua controversia direttamente con LAGRANGE tramite un reclamo scritto, inviato per posta o e-mail.
Il Cliente ha inoltre la possibilità di presentare un reclamo tramite il Sito Internet di risoluzione online delle controversie (detta piattaforma "ODR") accessibile tramite il link seguente: https://webgate.ec.europa.eu/odr/main/?event=main.home.show&lng=FR
Le Parti rimangono libere in qualsiasi momento di porre fine al processo di mediazione. In mancanza di accordo, con LAGRANGE o in caso di fallimento della mediazione, la giurisdizione competente sarà quella designata in applicazione delle norme di diritto comune.
14.2. CONTROVERSIE CON GLI ALTRI CLIENTI
Le Parti si impegnano in buona fede a fare tutto il possibile per risolvere amichevolmente tutte le difficoltà legate alla formazione, all'interpretazione e all'esecuzione del contratto.
NEL CASO IN CUI NON VI RIUSCISSERO, TUTTE LE CONTROVERSIE RELATIVE ALLA FORMAZIONE, INTERPRETAZIONE ED ESECUZIONE E CESSAZIONE DEL CONTRATTO SARANNO RISOLTE DAL TRIBUNALE DI COMMERCIO DI LIONE, ANCHE IN CASO DI PROCEDIMENTO D'URGENZA, CHIAMATA IN GARANZIA O PLURALITÀ DI CONVENUTI.
ARTICOLO 15. TOLLERANZA
Il fatto che una delle Parti non si avvalga, in un determinato momento, di una qualsiasi delle disposizioni del presente Contratto, non può essere interpretato come una rinuncia a far valere successivamente una qualsiasi di queste disposizioni.
ARTICOLO 16. NULLITÀ PARZIALE
L'eventuale annullamento di una o più clausole del presente Contratto mediante decisione giudiziaria o di comune accordo tra le Parti non pregiudicherà le altre disposizioni che continueranno a produrre il loro pieno effetto purché l'economia generale del presente contratto possa essere salvaguardata.
Nel caso in cui l'esecuzione di una o più clausole del presente Contratto diventasse impossibile a causa del suo annullamento, le Parti cercheranno di avvicinarsi per stabilire una nuova clausola il cui spirito e la cui lettera saranno il più possibile simili alla vecchia clausola, mentre le altre disposizioni del presente Contratto rimarranno in vigore.
In mancanza o se l'economia generale del presente contratto risultasse fondamentalmente alterata, le Parti potrebbero, di comune accordo, formalizzato per iscritto, constatare l'annullamento del presente Contratto nella sua interezza.
Condizioni aggiornate il 30 ottobre 2024.